Palazzo Farnese di Latera

Dettagli della notizia

Descrizione

Il Palazzo Farnese di Latera è costituito da due grandi blocchi.

Il primo risale all'Alto Medioevo, ed è stato ampliato e restaurato da Ranuccio Farnese il Vecchio dopo il 1408, anno della sua investitura a Vicario e Governatore del Castello di Latera.
È composto da tre piani: il piano terra era adibito a carcere giudiziario, nel primo c'erano gli uffici delle cariche civili e nel terzo gli appartamenti ducali e lo studiolo del Duca.

Il secondo blocco fu commissionato dal duca Pier Bertoldo Farnese al celebre architetto Iacopo Barozzi il Bello detto il Vignola, e fu terminato nel 1550, in pieno Rinascimento come si può capire ammirando la sua splendida facciata che da su Piazza della Rocca e il suo cortile interno, composto da arcate e dalla scalata nobile.

I due blocchi furono uniti dal duca Pietro Farnese verso il 1625 fino a formare un unicum, come lo si può ammirare ancora oggi. Il tutto è collegato con la bellissima Pieve di San Clemente, che si fregia anche del titolo di Collegiata grazie alla disposizione testamentaria del cardinale Girolamo Farnese. Infatti all'interno del Palazzo è presente un locale ove si trova il cosiddetto Coretto con la grata, dal quale i Farnese si affacciavano per ascoltare la Santissima Messa senza essere visti dal popolo. Da un'altra stanza i duchi entravano direttamente nella chiesa, che è di doppio ius patronatus (dei duchi e della comunità).

Indirizzo

Piazza della Rocca.

Modalità di accesso

Accesso libero dalle ore 9:00 alle ore 13:00 giorni feriali. Nessun costo.

Contatti

Tel: 0761 459 041
Email: affarigenerali@comune.latera.vt.it

Ultimo aggiornamento: 15/09/2024

Data:

03/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri